All’interno del programma CLIPS abbiamo sviluppato un modello concettuale costituito da cerchi concentrici, utile per semplificare e mostrare le complesse dinamiche che caratterizzano i progetti comunitari. Tale modello presenta i diversi livelli del progetto, la relazione individuo-comunità, l’intento, la struttura e la pratica.
evidenziando l’interconnessione a patire dal doppio nucleo ” Individuale / Comunità fondamentale per il sano sviluppo di qualsiasi progetto collettivo. Non esiste una comunità fiorente senza il benessere delle persone, e al tempo stesso la comunità è funzionale alla crescita individuale e la favorisce. Non esiste una comunità fiorente senza il benessere delle persone, e al tempo stesso la comunità è funzionale alla crescita individuale e la favorisce.
I passi successivi per lo sviluppo di un progetto comunitario sono: palesare Intenzione.
che lo sostiene e creare delle Strutture. funzionali allo scopo prefissato, allineate con l’intento ed i valori enunciati. Occorrerà dunque definire la governance, i metodi decisionali che si vogliono adottare, i livelli di proprietà e di distribuzione del potere, le metodologie di comunicazione, ecc. Infine il modello presenta il livello più esterno, definito come Pratica che si sviluppa a cascata dall’intento e dalle strutture.
Idealmente individuo, comunità, intento, strutture e pratica sono perfettamente interconnessi. Tuttavia, nella nostra esperienza, la pratica non sempre risulta coerente con l’intento, la struttura può mancare del tutto o risultare inadeguata, creando confusione e disagi. Può accadere che l’intento non venga rivisitato e mantenuto in vita, nel caso in cui, ad esempio, sia chiaro solo per alcuni dei fondatori. Oppure la coerenza tra l’intento, la struttura e la pratica sia debole o l’equilibrio tra l’individuo e la comunità sia una continua sfida. Le ragioni dei conflitti e del malfunzionamento del sistema nel suo complesso possono generalmente essere ricondotti ad una scarsa attenzione all’interconnessione tra i diversi livelli o ad uno dei livelli.
La guida CLIPS si concentra sui primi quattro livelli: l’individuo, la comunità, l’intento e la struttura. Il quinto livello, quello che riguarda le pratiche, è illustrato attraverso alcuni esempi che vogliono mettere in luce le interconnessioni tra i diversi livelli.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
WordPress multilingue con WPML